L’importanza della scelta di dove fare il tuo servizio fotografico.
Servizio fotografico a domicilio o in studio?
Anni fa, quando ho iniziato a specializzarmi esclusivamente nella fotografia di gravidanza e neonati non avevo uno studio a cui appoggiarmi. Realizzavo così i servizi a domicilio, dando una visione di maternità totalmente diversa rispetto a quello che faccio oggi nel mio studio.
Dopo anni ho deciso di reintrodurre questa modalità di servizio, perché voglio raccontare la maternità in tutte le sue sfaccettature. Con la pandemia mi sono resa conto di come sia diventato più importante il lato intimo e domestico delle storie di famiglia. I lockdown e le restrizioni hanno spostato l’attenzione su una dimensione più personale delle storie. E sono convinta che vada raccontata al pari della celebrazione più studiata e pianificata che si può realizzare in un servizio in studio.
Ma a conti fatti cosa cambia?
Tutto.
Andiamo con ordine.
1. Le pose
Il servizio in studio è “posato”. Cioè siete diretti in tutto e per tutto da me. Il braccio, il collo, le mani… Tutto ha una collocazione ben precisa ed è compito mio guidarvi!
In un servizio fotografico a domicilio invece lascio molto più spazio alla spontaneità dei movimenti, per cogliere quello che siete voi naturalmente.
2. Il mood
Un servizio fotografico in studio è pianificato e studiato per valorizzare le vostre forme (nel caso di servizio fotografico gravidanza) e creare dei ritratti senza tempo, secondo lo stile che scegliamo insieme durante la consulenza preliminare. Dopo aver deciso colori, vestiti, e stile, elaboro una scaletta che sarà fatta su misura per voi, sulla base di quanto ci siamo detti.
Fotografarvi nella vostra abitazione già di per sè dà un tocco di intimità al vostro racconto, rendendolo personale e legandovi anche ai luoghi che saranno fotografati (la camera da letto, la culla, un angolo particolare di casa ad esempio).
3. La luce
Infine l’elemento più importante di tutti che in realtà è l’unica vera variabile che guida e fa la differenza. In studio utilizzo flash e accessori che mi permettono di modellare la luce a mio piacimento. Questo si traduce nel riuscire a creare dei ritratti in grado di raccontarvi in diversi modi, tutti accuratamente studiati (dallo stile più pittorico a quello dal taglio quasi editoriale).
A domicilio invece utilizzo esclusivamente la luce naturale, cercando di renderla sempre protagonista. Questo non significa avere ritratti tutti uguali, anzi. Ogni abitazione ha le sue caratteristiche ed è mio compito sfruttarle al meglio per dare quel tocco di unicità al vostro racconto.
4. I vestiti
I servizi fotografici che si svolgono in studio prevedono sempre l’utilizzo del guardaroba dello studio (che comprende body, vestiti, tessuti, top e accessori). Proprio perché nulla viene lasciato al caso, ogni abito o tessuto andrà abbinato al set e al mood.
Tendenzialmente per le sessioni fotografiche a domicilio chiedo a voi di scegliere dei capi di abbigliamento o accessori da utilizzare. Questo per rendere più personale il racconto. Rendo comunque sempre disponibile anche il guardaroba dello studio, casomai vi mancasse qualche cosa!
Ogni servizio fotografico ovviamente ha poi le sue peculiarità, sta solo a voi la scelta di come volete raccontarvi!
Scopri i servizi GRAVIDANZA, NEWBORN e IO E MAMMA
Se vuoi farmi delle domande, approfondire o prenotare la tua sessione scrivimi!
[forminator_form id=”12747″]

Seguimi sui profili social per seguire le ultime pubblicazioni!
Leave a reply